Caltanissetta
La città di Caltanissetta si trova nella regione Sicilia, nelle vicinanze di Enna, ed è collocata in una posizione di grande rilievo tanto che domina l’intera valle. La città vanta molte attrattive artistiche che testimoniano un ricco passato storico.
Una di queste è proprio il Castello di Pietrarossa, costruito nel 1080, ma un altro edificio molto importante è la Cattedrale di Santa Maria La Nova, magnifico esempio di stile neoclassico. All’interno la chiesa custodisce una serie di affreschi del famoso pittore fiammingo Borremans.
Nel centro storico sono visibili ovunque i resti del passato nisseno, greco, arabo, normanno e borbonico della città. Da visitare sono anche la Chiesa di S. Sebastiano, l’Abbazia del Santo Spirito e il Museo Diocesano.
Il Museo custodisce numerosi oggetti provenienti dai vari edifici cultuali di Caltanissetta. Il Museo presenta anche un’area etnografica che narra il passato del territorio e della sua popolazione.
Da vedere è anche il sito archeologico Gibil Gabib, situato appena fuori dal centro abitato di Caltanissetta, a 5 km a sud-ovest della città. Si tratta di una necropoli appartenuta probabilmente all’antica città di Nizza abitata dai Nisseni e poi ellenizzata. Nel sito si trovano anche i resti di luoghi di culto e di abitazioni di epoca classica e arcaica.